Tempo di lettura: 2 minuti
Blattella germanica è una piccola blatta, lunga 1-1,5 cm, infestante comune e presente in tutto il mondo. Questa diffusione è dovuta alle particolari caratteristiche della specie.
Home » Archivi per Marketing Copyr » Pagina 16
Tempo di lettura: 3 minuti
I Coleotteri xilofagi sono insetti che si nutrono di legno e possono talvolta visitare le nostre abitazioni, provocando degli ingenti danni. Appartengono a diverse famiglie quali Lictidi, Anobidi, Curculionidi e Cerambicidi. In Italia sono presenti parecchie specie di Anobidi in grado di danneggiare il legno in opera.
Tempo di lettura: 2 minuti
Pensando a quali possano essere gli animali più pericolosi per l’uomo si pensa subito ai grandi predatori come i leoni, le tigri, gli squali o ai serpenti e ai ragni più velenosi. Difficilmente verrebbe da includere in questa lista dei piccoli insetti come le zanzare. Eppure il numero di vittime causate dai patogeni trasmessi con le loro punture è molto elevato in tutti i continenti.
Tempo di lettura: < 1 minuto
La riapertura di locale ricettivo con l’arrivo della bella stagione comporta attenzioni particolari e importanti azioni preventive da attuare in maniera tempestiva. Qualora il locale presenti strutture esterne fruibili dai clienti, come terrazzi e giardini, è opportuno effettuare un check-up generale al fine di evitare l’insorgere di problemi sia diretti che indiretti.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le formiche passano il periodo invernale nei loro nidi per un tempo più o meno lungo a seconda del rigore dell’inverno. Ai primi freddi dopo aver isolato gli ingressi del nido, la colonia si raduna nella parte più profonda, il ritmo circadiano si riduce fino a quasi annullarsi, la regina smette di deporre le uova e le attività vengono ridotte al minimo.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le termiti (Isotteri) sono insetti sociali particolarmente lucifughi. Per questo motivo costituiscono colonie formate da un numero variabile di individui, a seconda della specie, all’interno del terreno e del legno. Nei climi tropicali sono note migliaia di specie di termiti, mentre in Italia se ne possono trovare pochissime.
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo stoccaggio delle derrate alimentari crea fonti di sicura attrazione per infestanti di diverso genere: topi, ratti, insetti trovano un ambiente protetto, ricchissimo di cibo, in cui svilupparsi rapidamente o a cui attingere facilmente per quanto è necessario.
I Regolamenti del “Pacchetto igiene” impongono alle aziende particolare attenzione nel controllo degli infestanti nell’ambito della sicurezza alimentare.
In un’ottica di gestione degli infestanti prevenire è meglio che curare. Mettere in atto, in modo ponderato, una serie di azioni per la prevenzione significa approcciarsi al problema con un’altra mentalità, percorrendo una strada spesso più faticosa rispetto a quella che mette al primo posto la lotta nel momento in cui il problema si presenta, ma con risultati decisamente più interessanti anche dal punto di vista economico.
Tempo di lettura: 2 minuti
Non tutti gli ambienti vengono colonizzati in ugual modo dalle specie animali (uomo compreso!). Gli individui delle singole specie si spostano alla continua ricerca di ambienti ospitali (più o meno grandi) per la presenza di risorse alimentari e di altre caratteristiche favorevoli.
Per ogni luogo, le risorse non sono mai illimitate e, quindi, possono condizionare la quantità (numero) di individui di una o più specie che quel luogo può sostenere (definita come capacità portante dell’ambiente).
Tempo di lettura: 2 minuti
La possibilità di impiegare insetti vivi, funghi, batteri e nematodi come antagonisti di organismi dannosi comporta l’assunzione di parecchie informazioni circa la loro natura ma anche riguardo all’ambiente e alle situazioni in cui vengono impiegati. Questo è fondamentale se si vogliono utilizzare questi antagonisti in maniera efficace.
Tempo di lettura: 2 minuti
La lotta alle zanzare viene spesso considerata come ordinaria e dispendiosa. In realtà ci sono motivazioni che ne giustificano l’applicazione ben più importanti. Le zanzare sono, infatti, i principali vettori di gravi malattie, sia nel passato (come la malaria) sia molto attuali, come la chikungunya, la dengue, la febbre del West Nile Virus, la filariosi canina e ultimamente il temibile virus Zika, causa di gravi malformazioni al feto umano.