Tempo di lettura: 4 minuti
Le piccole dimensioni degli insetti permettono loro di sfruttare fonti e quantità di cibo oltre che spazi che sono preclusi ad altri animali e, nel caso di alcune specie, di penetrare in fessure anche molto piccole.
Home » Approfondimenti

Tempo di lettura: 3 minuti
Anche bar e ristoranti, come tutte le industrie e aziende del settore alimentare, ricadono sotto i vincoli del D.Lgs.193/2007 che obbliga all’applicazione del Protocollo HACCP. Questo protocollo prevede, tra le altre cose, il monitoraggio e il controllo degli infestanti, siano essi insetti o roditori, ad esempio.

Tempo di lettura: 3 minuti
Il concetto di biodiversità è stato definito nell’art. 2 della Convenzione sulla diversità biologica emanata nell’ambito della famosa Conferenza dell’ONU sull’ambiente e lo sviluppo che si è tenuta a Rio de Janeiro nel 1992. Il documento pubblicato definisce che per biodiversità, o diversità biologica, si intende “ogni tipo di variabilità tra gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte; essa comprende la diversità entro specie, tra specie e tra ecosistemi“.

Tempo di lettura: 2 minuti
Il packaging degli alimenti, che sia per lo stoccaggio nei magazzini o per la vendita al consumatore finale, non sempre riesce a impedire agli insetti dannosi di penetrare nelle confezioni. Ciò è causa di ingenti danni economici in quanto le derrate inquinate risultano invendibili, contribuendo ad aggravare il problema dello spreco alimentare in tutto il pianeta.

Tempo di lettura: 2 minuti
Le zanzare sono una problematica rilevante per la salute pubblica non solo nei paesi dove le condizioni climatiche ed ambientali sono tali per cui lo sviluppo di questo insetto è smisurato, ma anche in tutti quelle aree dove, nonostante le campagne di contenimento, l’insetto è comunque presente.

Tempo di lettura: 2 minuti
I settori in cui gli insetti infestanti possono causare danni economici sono vari. Gli insetti fitofagi possono causare danni diretti e indiretti alle produzioni agricole in campo, Coleotteri e Lepidotteri arrecano danni a tutti i tipi di derrate alimentari stoccate, zanzare e altri insetti, che pungono l’uomo per succhiarne il sangue, sono vettori di innumerevoli malattie anche gravi, infine anche gli animali da allevamento sono vittime di varie specie di insetti più o meno molesti.

Tempo di lettura: 2 minuti
Le infestazioni di locuste sono difficili da combattere per diverse ragioni: si estendono su zone estremamente ampie e spesso impervie dove è difficile arrivare sia per le condizioni geografiche, ma anche, purtroppo, per le condizioni politiche, poiché alcune sono aree di conflitto.

Tempo di lettura: 3 minuti
Gli insetti sono una classe di invertebrati a cui appartiene appartengono circa 1 milione di specie presenti in tutto il mondo, ma che si stima siano molte di più. Il loro successo è stato tale da essere riusciti a colonizzare ogni angolo della Terra (mari e oceani esclusi) sviluppando comportamenti, cicli vitali e regimi alimentari molto diversi fra loro.

Tempo di lettura: 2 minuti
Temperatura e umidità sono tra i principali fattori che incidono direttamente sul ciclo biologico degli insetti. Ogni specie si sviluppa più velocemente ed è caratterizzata da una ridotta mortalità naturale in un intervallo specifico di questi due parametri. L’innalzamento delle temperature a livello globale causato dai cambiamenti climatici incide anche sull’aumento dell’umidità atmosferica, creando condizioni sfavorevoli per lo stoccaggio dei cereali ma favorevoli allo sviluppo di alcune specie di insetti per periodi più lunghi a seconda delle aree geografiche.
