Tempo di lettura: 2 minuti
L’abete rosso, il classico albero di Natale, in natura ha un temibile nemico: Ips typographus, un piccolo coleottero della famiglia degli scolitidi che è tanto piccolo quanto dannoso.
Home » Approfondimenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Le farfalline della dispensa sono in genere rappresentate dalle specie Ephestia kuehniella e Plodia interpunctella, rispettivamente note col nome comune di tignola grigia della farina e tignola fasciata. Sono due specie che infestano i mulini, i locali di lavorazione di farinacei, i magazzini alimentari e non è per niente raro trovarle nelle dispense di ristoranti, aziende di catering, bar e laboratori alimentari (panifici, pasticcerie).
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Rattus rattus per sopravvivere e riprodursi ha bisogno di alimenti, acqua e spazi adeguatamente asciutti dove costruire i nidi. Abile arrampicatore, questo muride (famiglia appartenente all’ordine dei roditori) è particolarmente agile, infatti nidifica preferibilmente sulle parti più alte di piante o negli edifici, nei sottotetti e nei magazzini, usando materiali disparati: rametti secchi, foglie secche, paglia, detriti di carta e cartone, ecc.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il ratto delle chiaviche ha notevole capacità di adattamento sia all’interno degli edifici sia all’aperto, è un eccellente arrampicatore grazie alla conformazione del piede che gli permette di arrampicarsi anche su pareti verticali purché non levigate, scava ma non è un buon saltatore.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Tra gli insetti parassiti dell’uomo si annoverano anche i pidocchi. L’infestazione causata dai pidocchi è detta “pediculosi” ed è particolarmente diffusa nei bambini in età scolare. Sono insetti un po’ particolari, con delle caratteristiche specifiche di adattamento alla vita in un “ambiente” singolare come il cuoio capelluto.
Tempo di lettura: 2 minuti
Con l’abbassarsi delle temperature e l’accorciamento delle giornate, molti insetti si preparano a svernare e, nei nostri climi, vanno alla ricerca di ripari adatti per superare la stagione fredda. Le cimici fanno parte di questo nutrito gruppo: abbandonano la vegetazione sia coltivata sia spontanea su cui si sono nutrite durante la primavera e l’estate, e a differenza di molti insetti, cercano di penetrare nelle abitazioni, negli edifici, nelle industrie, dove facilmente trovano ripari adatti e temperature più miti.
Tempo di lettura: 2 minuti
La Vespa velutina è un insetto alloctono di recente introduzione in Europa. Pare sia sbarcata nei pressi di Bordeaux in Francia con un carico di vasi per bonsai proveniente dalla Cina, si è trovata talmente bene che, ben presto, ha conquistato nuovi spazi, tanto che nel 2012 ne è stato rinvenuto un esemplare a Loano in Liguria e nel 2013 la sua presenza è stata riscontrata in provincia di Imperia e nel Piemonte meridionale.