Tempo di lettura: < 1 minuto
Le infestazioni di Blattella germanica sono piuttosto temute soprattutto nel settore degli alimenti per i pericoli che questi insetti portano con sé: inquinamento delle derrate e trasmissione di microrganismi patogeni.
Home » Approfondimenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Le zecche, pur facendo parte del Phylum degli Artropodi, non sono insetti, ma acari. Sono parassiti esterni obbligati di animali in quanto si nutrono del loro sangue. Possono trasmettere organismi patogeni per gli animali e anche per l’uomo e, a livello mondiale, sono al secondo posto, dopo le zanzare, nella classifica di organismi di interesse per la salute pubblica e la salute degli animali.
Tempo di lettura: 2 minuti
I locali di lavorazione, i locali di stagionatura, i magazzini delle materie prime e dei prodotti finiti, i locali che ospitano gli imballaggi, nonché gli scarti di lavorazione e infine gli spazi adibiti al deposito temporaneo dei rifiuti nelle industrie alimentari sono ambienti eccellenti per i roditori dove trovare cibo e rifugio.
Tempo di lettura: 2 minuti
I locali di lavorazione, i locali di stagionatura, i magazzini delle materie prime e dei prodotti finiti, i locali che ospitano gli imballaggi, nonché gli scarti di lavorazione e infine gli spazi adibiti al deposito temporaneo dei rifiuti nelle industrie alimentari sono ambienti eccellenti per i roditori dove trovare cibo e rifugio.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il problema delle infestazioni causate dalle cimici dei letti non accenna a diminuire.
Le numerosissime persone che viaggiano spesso, e che frequentano quindi luoghi dove le infestazioni sono sempre più comuni, ci portano a riflettere su come ci si potrebbe difendere al di fuori dalla propria abitazione, per evitare di trasportare a casa questi indesiderati ospiti e per interrompere la catena di disseminazione che inconsapevolmente ognuno di noi può portare avanti.
Quando si arriva in una stanza dove si dovrà soggiornare anche per una sola notte, è bene effettuare una serie di controlli visivi e mettere in pratica una serie di accorgimenti molto semplici e il più delle volte anche efficaci.
Innanzitutto è buona norma non appoggiare la valigia sui letti e nemmeno posizionarla sotto di essi prima di essersi accertati che non alberghino le cimici.
Tempo di lettura: 2 minuti
Monitorare significa accertare in maniera oggettiva la presenza di infestanti in un ambiente, utilizzando strumenti anche tra loro molto diversi.
Perché è importante l’attività di monitoraggio? Effettuare un monitoraggio razionale e ben impostato significa limitare i danni e i costi di gestione dell’attività svolta in quell’ambiente, in quanto il monitoraggio ha lo scopo di evidenziare la presenza dell’infestante quando la popolazione è ancora ridotta e quindi i danni effettuati sono limitati.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Gli edifici e le abitazioni ubicate in ambienti rurali o in piccoli centri abitati spesso ospitano l’Acheta domesticus. Si tratta di un grillo piuttosto piccolo, di colore chiaro che saltellando si intrufola nelle stanze di abitazioni e/o locali soprattutto al pian terreno. In alcune aree del nostro Paese, la sua presenza all’interno delle case viene considerata come un portafortuna.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Stegobium paniceum è un piccolo Coleottero Anobide che predilige nutrirsi soprattutto di amido. In Italia è chiamato anche anobio del pane. è una specie cosmopolita ed estremamente polifaga: si nutre infatti di prodotti alimentari secchi di origine sia vegetale sia animale (pasta all’uovo, pane, biscotti) e anche di prodotti non alimentari come ad esempio gli erbari, i fiori secchi e il legno, purché sia povero di tannini e non particolarmente compatto.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il punteruolo del grano (S. granarius) è il tipico infestante dei magazzini. Si può confondere con altre due specie appartenenti allo stesso genere: Sitophilus oryzae e S. zeamays.
Ad ogni modo il genere è inconfondibile: forma slanciata, colore quasi nero, torace lungo quasi quanto l’addome (in totale l’insetto misura in media 4 mm), capo molto allungato e stretto, con antenne genicolate (cioè con un brusco ripiegamento ad angolo) e apparato boccale all’estremità.
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli scorpioni appartengono al Phylum degli Artropodi e alla Classe degli Aracnidi e sono morfologicamente caratterizzati da un corpo appiattito, lungo 2-5 cm e di colore bruno-nerastro, visibilmente segmentato e ricoperto da tegumento sclerotizzato. Il capo, non separato dal corpo, è fuso con il torace a formare il cefalotorace o prosoma.