Tempo di lettura: 2 minuti
Le abitazioni forniscono tanti anfratti di riparo per molti artropodi: insetti, ragni, diplopodi, scorpioni, ecc. possono trovare infatti piccoli spazi in cui annidarsi e di seguito approfondiamo qualche caso.
Home » Approfondimenti
Tempo di lettura: < 1 minuto
Un grande aiuto nei locali di ristorazione e nell’industria alimentare è dato dall’impiego di trappole luminose, che attirano gli infestanti catturandoli. Queste trappole sfruttano il fototropismo, un comportamento innato di parecchi insetti quali coleotteri, lepidotteri e ditteri che sono attratti dalla luce, sia essa naturale o artificiale.
Tempo di lettura: 2 minuti
L’applicazione del metodo della confusione sessuale è efficace se tutti i luoghi da proteggere sono raggiunti da una sufficiente concentrazione di feromone sintetico altrimenti si creano aree dove gli accoppiamenti posso avvenire e la popolazione non viene controllata a dovere.
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli insetti, come molti altri animali, comunicano anche mediante segnali olfattivi. Sono dotati di ghiandole in grado di produrre un numero molto elevato di “odori”, sostanze in genere molto volatili che percepite da altri animali della stessa specie o di specie differenti comportano una risposta comportamentale e/o fisiologica.
Tempo di lettura: 2 minuti
I topi e i ratti accompagnano l’uomo probabilmente sin dalle sue origini diventando, come già raccontato nelle prime due parti del blog, veicolo per altri animali, come ad esempio pidocchi, falsi pidocchi, acari, pulci e zecche che, attraverso questi roditori, possono venire a contatto con l’uomo, trasmettendo malattie, indicate in generale col termine zoonosi.
Tempo di lettura: 2 minuti
Sicurezza e qualità sono dei prerequisiti fondamentali ed irrinunciabili per il consumatore, che ha il diritto di trovare sul mercato prodotti alimentari sani e sicuri. è per questo che il problema delle infestazioni dei prodotti della filiera alimentare è un tema sempre attuale e di grande interesse ed è considerato tra i maggiori rischi per l’industria di trasformazione agro-alimentare.
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli insetti infestanti le derrate alimentari hanno da sempre viaggiato con i cibi, sia in viaggi lunghi attraverso i continenti sia in viaggi brevi.
Molti alimenti che escono dai locali di produzione, soprattutto industriale, stazionano per tempi più o meno lunghi in diversi luoghi prima di arrivare nella dispensa del consumatore finale.
Tempo di lettura: 2 minuti
I ragni incutono timore alla maggior parte della gente e per qualcuno sono addirittura causa di un’avversione emotiva detta aracnofobia. Questi animali si trovano nelle abitazioni o negli edifici, in genere perché vi trovano condizioni ideali per il loro sviluppo e la loro riproduzione, oppure perché vi entrano accidentalmente e quindi vi rimangono solo per brevi periodi.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le zecche, pur facendo parte del Phylum degli Artropodi, non sono insetti, ma acari. Sono parassiti esterni obbligati di animali in quanto si nutrono del loro sangue. Possono trasmettere organismi patogeni per gli animali e anche per l’uomo e, a livello mondiale, sono al secondo posto, dopo le zanzare, nella classifica di organismi di interesse per la salute pubblica e la salute degli animali.